GhiottoNews

Happy Hour: i nostri consigli per un aperitivo perfetto

Temperature miti, luce fino a tarda sera, desiderio di spensieratezza e libertà: arriva l’estate e con lei torna la voglia di relax con gli amici, buona musica, un ottimo drink e stuzzichini.

Inauguriamo allora la bella stagione con un Happy Hour a regola d’arte, da preparare senza stress, per riscoprire il piacere di stare insieme. Perché non provare ad organizzarne uno a casa?

Ecco qualche idea per allestire un Happy Hour coi fiocchi. 

Varietà, gusto e creatività: i migliori stuzzichini per un Happy hour di successo

Partiamo dai fondamentali: cibo e drinks. Per essere al top non serve strafare. Meglio concentrarsi su proposte di qualità, pratiche, divertenti, varie… e naturalmente buone.

Una volta decisi location e numero di invitati, stila una lista delle bevande e dei cibi da acquistare, seguendo la stagionalità e assecondando i gusti dei tuoi ospiti.  Pianifica un menù con un piatto forte da preparare in anticipo - una fresca insalata di riso, orzo o cous cous sarà perfetta e apprezzata da tutti - e poi scatena la fantasia con tanti stuzzichini. 

Per il buffet hai davvero l’imbarazzo della scelta, ma ricordati di scegliere proposte non solo semplici da realizzare, ma anche pratiche da mangiare in piedi, con un calice in mano. I finger food sono la soluzione ideale: piccoli, invitanti e ricchi di gusto, non stancano mai e sono un piacere anche per gli occhi.

Divertiti a comporre dei piccoli spiedini abbinando 2 o tre ingredienti. Qualche spunto originale? Feta e anguria, alici, friggitelli e mozzarella di bufala, carciofini e prosciutto cotto alla brace.

I taglieri sono tornati di gran moda, tanto che sui social si sprecano i tutorial per realizzarne di così colorati e scenografici da sembrare delle tavolozze. Provaci anche tu. Scegli una base (legno, ardesia, ceramica) e poi componi il tuo “quadro” accostando gli ingredienti in maniera armonica: salumi e formaggi tipici regionali, carciofini sott’olio, frutta secca o disidratata, olive, cipolline, cucunci, pomodori secchi sono solo alcune suggestioni. Non dimenticare di servire accanto un buon assortimento di pane, grissini, crackers ai semi e focaccia a cubetti.

Anche le creme e i paté sono una soluzione pratica e divertente, oltre che molto cool. Per renderli perfetti per l’happy hour, suddividili in bicchierini o coppette monoporzione e accompagnali con stick di verdure fresche (carote, finocchi, sedano, peperone), grissini e fettine di pane leggermente tostato. Con la crema di peperoni e tonnoalle olivedi carciofini puoi anche preparare in una manciata di minuti degli sfiziosi tramezzini o delle simpatiche girelle, da gustare in punta di dita.

Poco tempo ma tanta voglia di stupire con qualcosa di veramente goloso? L’antipasto Ghiotto è la risposta giusta: pregiati funghi porcini, tenero tonno pinna gialla e una salsa speciale, ricetta segreta di Galfrè. Il sapore autentico e genuino della tradizione piemontese è sempre attuale e sfidiamo chiunque a resistere, specie se in versione finger food. Ti basteranno un rotolo di pasta sfoglia e una teglia per muffin per realizzare dei gustosi cestini da farcire, una volta cotti, con il nostro antipasto. Scommettiamo che andranno a ruba?

In alto i calici: tra drinks intramontabili e nuove tendenze

Cocktails e drinks sono i veri protagonisti dell’Happy Hour. Per questo, se stai pensando di organizzarne uno, dovrai assicurare ai tuoi ospiti un’ampia selezione, spaziando dai grandi classici a qualche alternativa originale e magari meno conosciuta.

La tradizione non stanca mai. Non possono quindi mancare Spritz, Americano e Negroni. Prevedi anche qualche proposta leggera e non troppo alcolica, come i sofisticati Bellini e Cosmopolitan, o la più popolare ma sempre apprezzata Sangria, fresca e molto semplice da preparare in casa. Non dimenticare bollicine, bianchi aromatici e birre artigianali, che con la loro versatilità accompagnano bene i classici stuzzichini da buffet.

E poi, spazio agli analcolici: oltre ad accontentare gli astemi, possono essere una piacevole scoperta anche per chi non ha problemi con l’alcool. I mocktail sono di grande tendenza, coloratissimi e gustosi e - nota non trascurabile - alleati della linea. Ricchi di frutta, a base di vermouth e bitter analcolici, o a base di tè, aprono un ventaglio inedito di possibilità, per un aperitivo fuori dal comune e decisamente trendy.

Infine, non scordarti di allestire un angolo del buffet con tutto l’occorrente per servire e miscelare i tuoi drinks: bicchieri e calici, shaker, ghiaccio, pinze e colino.Cin cin!

#Ghiottotips: gli indispensabili per un Happy Hour di successo

Ora che hai pensato a cibo e bevande per i tuoi ospiti sei a metà dell’opera.Sì, perché per rendere il tuo aperitivo davvero speciale ottimi stuzzichini e una buona scelta di drinks sono fondamentali, ma non bastano. Segui i nostri semplici consigli per rendere la tua serata davvero indimenticabile.

1. La giusta atmosfera

O, come si usa dire, il mood della serata.Metti i tuoi ospiti a loro agio scegliendo la giusta illuminazione, soffusa e non troppo intensa. Prevedi, se possibile, diversi punti luce e aggiungi un tocco di stile con qualche candela.

Anche la musica è un ingrediente fondamentale di ogni Happy Hour che si rispetti: scegli una playlist leggera e rilassante per accompagnare in maniera discreta le chiacchiere con gli amici. Se a fine serata la “temperatura” si è alzata, opta per qualcosa di più vivace e dai il via libera alle danze.

2. Green is the new black

Se sei tra i fortunati che possiedono uno spazio all’aperto, non pensarci due volte: che sia un giardino, un terrazzo o una veranda, i tuoi ospiti saranno entusiasti all’idea di trascorrere la serata en plein air (clima permettendo, ovviamente!).

3. Che stile!

Scegliere una linea-guida per la serata può aiutarti molto nell’organizzazione e inoltre contribuirà a dare uno stile coerente e sofisticato all’insieme. Dalla proposta di cibo e bevande, alle stoviglie, fino ai complementi d’arredo, cerca di armonizzare i vari elementi seguendo un filone: tradizionale, innovativo, healthy, vintage… non c’è che l’imbarazzo della scelta.Se sei particolarmente creativo puoi anche pensare a un vero e proprio Happy Hour a tema, declinare allestimenti e menu di conseguenza e magari prevedere un dress-code per gli invitati. Il divertimento è assicurato!

4. Piccole attenzioni

Pensa a un menu versatile e democratico, rispettoso delle preferenze e delle esigenze di ogni invitato.Presta particolare attenzione a eventuali intolleranze o allergie dei tuoi ospiti. Prevedi inoltre proposte vegetariane o vegane, salutari ma al contempo sfiziose: funghi sott’olio, teneri carciofini o una stuzzicante giardiniera in agrodolce saranno la soluzione perfetta e siamo certi che andranno a ruba anche tra i carnivori più incalliti.

5. Take it easy

Organizzazione e praticità sono le chiavi di successo per un happy hour senza stress.Pensa a proposte semplici, da preparare in anticipo, e allestisci gli spazi in funzione dell’uso: un tavolo per gli stuzzichini, un corner per vino, cocktail e bevande, un angolo con tovagliolini, posate, bicchieri, ghiaccio e tutto l’occorrente per servire al meglio i tuoi drink.

Ritagliati il giusto tempo da dedicare a te prima dell’arrivo degli ospiti: un padrone di casa rilassato e sereno è il miglior biglietto da visita.