GhiottoNews

Sport e piatti pronti: quali scegliere?

Diciamo la verità: a volte un piatto pronto salva il pasto, anche per chi ama lo sport. Nella vita di tutti i giorni spesso ci ritroviamo a correre… e non necessariamente in palestra o su una pista di atletica! Gli impegni quotidiani, il lavoro e gli imprevisti possono far saltare i nostri piani e costringerci a improvvisare, anche a tavola. Se ami lo sport, se sei appassionato di fitness e hai a cuore linea e benessere, ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili per non rinunciare al gusto e scegliere in modo consapevole piatti pronti di qualità.

Come scegliere piatti pronti genuini, anche per gli sportivi

Occhio all’etichetta

Meno è meglio: più corta è la lista degli ingredienti, migliore sarà il piatto pronto che stiamo per portare in tavola. È proprio come in casa: i piatti migliori sono quelli che prepariamo selezionando con cura pochi ingredienti di grande qualità. È importante che il piatto pronto contenga almeno due tra gli ingredienti principali della dieta: verdure, proteine o carboidrati. Per completare il pasto, aggiungi l’elemento mancante. Se, per esempio, scegli di consumare il nostro antipasto Carciofini e Tonno, aggiungi del buon pane croccante per completare il pasto!

Consuma i pasti con calma

Quante volte abbiamo sentito le nostre notte farci questa raccomandazione? Si tratta di un’indicazione di gran valore, assolutamente da seguire. Consumare i pasti con calma, concedendoci una pausa, ha indubbi vantaggi. Il più importante? Quando dedichiamo alla tavola il giusto tempo, il senso di sazietà aumenta e mangiamo meno. Dopo l’allenamento è importante fermarsi, anche solo per uno spuntino.

Mangiare frutta è una buona abitudine

Un piatto pronto è senz’altro pratico. Al termine di una corsa all’aperto, o appena rientrato dopo un bella pedalata in sella alla tua bici, avere qualcosa da mettere sotto i denti già preparato è comodissimo. Anche se scegli di consumare un piatto pronto, non dimenticare di consumare frutta. Una mela a metà mattina, o nel pomeriggio, ananas, pere, pesche… Per non arrivare troppo affamati all’appuntamento con i pasti principali, uno spuntino sano è quello che ci vuole. Soprattutto se sei uno sportivo!

Cibo pronto non significa “pronto da mangiare”!

Non sempre un cibo pronto è anche comodo: alcuni infatti richiedono cottura, o devono semplicemente essere riscaldati prima del consumo. Attenzione a scegliere praticità, oltre che genuinità. Se desideri fare un allenamento all’aperto, sarebbe dopotutto spiacevole scoprire che il tuo pranzo non può essere consumato perché non hai con te… un forno! Un consiglio? Per la tua sessione di fitness, vai sul Ghiotto: funghi porcini, tonno e pochi ingredienti naturali e genuini.

E ora la domanda che stavi aspettando: i cibi pronti fanno male?

Ne avrai sicuramente sentito parlare, e le opinioni in merito saranno state senz’altro contrastanti. I cibi pronti fanno male? Dovrebbero essere evitati da chi pratica sport? Difficile dare una risposta univoca. Una buona dieta dovrebbe essere variegata, pertanto se non consumi unicamente piatti pronti sei senz’altro al riparo da rischi! Un elemento determinante per la valutazione dei cibi pronti? La selezione degli ingredienti.

Partire da materie prime genuine, garantite, consente di preparare piatti pronti di qualità. Noi curiamo da sempre questa scelta: tranci di tonno al naturale e verdure saporite, di origine garantita e qualità certificata. Lavoro in gran parte manuale, artigianalità, scrupolo nel confezionamento: più si tratta di procedimenti leggeri, meglio è.

Ghiotto Galfrè ha scelto di operare sugli ingredienti con una grande componente manuale. Le nostre addette puliscono e preparano i funghi porcini personalmente, così come i carciofini. Vengono inseriti nei vasi uno a uno, consentendo un attento controllo di ogni ingrediente. Anche la storica salsa che utilizziamo per insaporire le nostre specialità è leggera… anzi, leggerissima! La prepariamo soltanto con pomodoro italiano, aromi freschi e un goccio di olio d’oliva. Insomma, se si lavora con scrupolo (a casa come in azienda), il risultato non potrà che essere un prodotto buono e sano.