Siamo ormai abituati a consumare nel corso di tutto l’anno verdure che, fino a pochi anni fa, erano confinate a specifici periodi dell’anno. Se da un lato questo ci consente di gustare gli ortaggi che amiamo in qualsiasi momento, anche in pieno inverno, dall’altro ci fa perdere quel pizzico di gusto e stagionalità ai quali, da bambini, eravamo abituati. Se desideri gustare frutta e verdura di stagione, segui il nostro calendario.
Verdure di stagione: ecco come coltivare un piccolo orto
Mano al taccuino: ecco le indicazioni che dovrai seguire per coltivare un piccolo orto. Per semplicità abbiamo suddiviso le attività in 4 punti.
Il terreno
Per prima cosa dovremo assicurarci che il terreno sia adatto per un piccolo orto casalingo. Puoi fare due semplici verifiche prima di iniziare: controlla che non vi siano troppe pietre e controlla come reagisce il terreno all’acqua. Presenza di pietre: smuovi il terreno con una zappa. Se non incontri difficoltà dovute alla presenza di pietre e ghiaia, puoi procedere con il secondo controllo. Acqua e irrigazione: come si comporta il terreno che hai scelto quando piove? Se assume un aspetto paludoso, potrebbe non essere il luogo più indicato. Dovrai scegliere un terreno drenante, in grado cioè di saper gestire l’acqua. Non occorre che sia troppo esteso, l’importante è che rispetti queste due caratteristiche. Ultimo suggerimento per il terreno del tuo orto? Verifica che sia ben esposto al sole.
La semina
Se ti cimenti per la prima volta con la coltivazione dell’orto, inizia con un massimo di 4 - 6 ortaggi. Ovviamente anche lo spazio disponibile ti aiuterà: se hai un terreno esteso, seminare 6 verdure non sarà difficile. Se hai un pezzo di terra molto piccolo, 3 o 4 potranno bastare. Se è il tuo primo orto, meglio utilizzare piantine e non semi: sarà più facile da gestire. Scoprire che trapiantare piantine già formate è più semplice rispetto a utilizzare i semi. Quando dare inizio alla semina? Dipende dagli ortaggi! Scorri l’articolo: troverai due capitoli extra: il primo ti suggerirà quali verdure piantare mese per mese. Per finire, ecco un trucco da vero esperto: aggiungi nell’orto una pianta aromatica e un fiore (una calendula sarà perfetta). La biodiversità delle coltivazioni favorirà la creazione di un orto più prolifico e di un terreno migliore.
La coltivazione
Ora viene il bello! Le piante sono sistemate nell’orto, è tempo di occuparsi di loro. Per prima cosa rimuovi le piante infestanti e di tanto in tanto zappa il terreno superficialmente. Ricordati di dare acqua alle tue piante: verifica che il suolo non secchi, ma non eccedere con l’annaffiatura. Alla prima esperienza, la concimazione del terreno non sarà necessaria. Al massimo potrai mettere un po’ di concime durante la fase di preparazione del terreno, ma non quando le piante saranno pronte.
Malattie o insetti
Può accadere che durante la coltivazione le piante sviluppino malattie o alcuni insetti le danneggino. Non cedere alla tentazione di utilizzare prodotti chimici: una buona verdura è una verdura coltivata rispettando la natura. Fatti aiutare da qualcuno che da tempo cura un orto casalingo, chiedendo un consiglio. Segui le indicazioni di una coltivazione biologica: con l’esperienza imparerai a gestire anche insetti e malattie.
Aromi: coltivarli è semplicissimo, anche in casa!
È sufficiente metterli in vaso, se hai un balcone anche all’aperto, e prestare cure minime per conservarle in pieno rigoglio. Esistono due principali categorie di erbe aromatiche: quelle perenni, che non necessitano di semina ogni anno, e quelle annuali, che dovrai seminare nuovamente ogni stagione. Le piante perenni, tra le quali puoi trovare le principali, quelle più conosciute, sono salvia, timo, rosmarino ed erba cipollina. L’erba cipollina, in particolare, pur se a fine fioritura sembra seccare e morire, in realtà conserva l’apparato radicale e con l’arrivo della bella stagione riprenderà a produrre gli steli che potrai utilizzare per insaporire le tue pietanze. Le piante annuali, concluso il ciclo vegetativo, saranno da seminare nuovamente nel corso della stagione successiva. Tra queste troviamo il basilico, lo zafferano e il prezzemolo.
Verdure fresche tutto l’anno con le conserve casalinghe
Le nostre nonne, le donne che hanno ispirato la Contadinella che campeggia su tutti i nostri prodotti, sapevano bene che per poter consumare le verdure ben oltre la loro stagione, era necessario cucinarle e conservarle in vasi sigillati. Così sono nate bontà quali i Carciofini sott’olio, per esempio, la Giardiniera piemontese o l’antipasto Po, un classico della nostra produzione. Il Po lo riconosci subito: dal colore verde della confezione e dal profumo che sprigiona appena aperto. Il processo con il quale lavoriamo le verdure permette di mantenerle croccanti e genuine. L’aggiunta della nostra inconfondibile salsa completa la preparazione di questa specialità. Ancora oggi la prepariamo proprio come un tempo: mettici alla prova, ti stupiremo!
EXTRA: L’orto: quando seminare le verdure?
Se hai il pollice verde e un pezzo di terreno, puoi coltivare un orto personale. Scegliendo le verdure adatte, avrai un piccolo raccolto in linea con le stagioni. Ecco alcuni suggerimenti per la semina degli ortaggi migliori, mese per mese.
Quali verdure seminare a gennaio?
A gennaio puoi seminare nel tuo orto: Scalogno, Cipolle, Aglio, Piselli e Fave.
Quali verdure seminare a febbraio?
A febbraio puoi seminare nel tuo orto: Asparagi, Valerianella, Spinaci, Scalogno, Aglio, Piselli, Fave, Carote e Patate.
Quali verdure seminare a marzo?
A marzo puoi seminare nel tuo orto: Asparagi, Cavolo rapa. Cicoria da taglio, Bieta da coste, Insalata belga, Valerianella o Soncino, Rucola, Spinaci, Scalogno, Finocchio, Barbabietola, Lattuga, Cipolle estive, Origano (per talea). Porro, Ravanelli, Aglio, Piselli. Fave, Carota, Patate.
Quali verdure seminare ad aprile?
Ad aprile puoi seminare nel tuo orto: Mais, Asparagi, Cavolo Rapa, Cicoria da taglio, Bieta da coste, Cardo, Insalata Belga, Valerianella, Cavolfiore, Rucola, Spinaci, Finocchio, Prezzemolo, Barbabietola, Lattuga, Cipolle, Cetriolo, Melone, Anguria, Zucca, Origano, Fagiolini, Fagioli, Carote, Peperoncino Piccante, Peperone, Melanzana, Patate, Pomodoro.
Quali verdure seminare a maggio?
A maggio puoi seminare nel tuo orto: Mais, Cicoria da taglio, Bieta da coste, Cardo, Insalata Belga, Valerianella, Cavolini di Bruxelles, Cavolfiore, Rucola, Spinaci, Broccoli, Radicchio e Cicorie a cespo, Prezzemolo, Barbabietola, Catalogna, Lattuga, Cetriolo, Melone, Anguria, Zucca, Origano, Zucchine, Porro, Ravanelli, Carciofo, Piselli, Fagiolini, Fagioli, Carote, Melanzane, Patate, Pomodoro.
Quali verdure seminare a giugno?
A giugno puoi seminare nel tuo orto: Cicoria da taglio, Bieta da coste, Cardo, Insalata Belga, Cavolini di Bruxelles, Cicoria a grumolo, Cavolfiore, Rucola, Spinaci, Cime di rapa, Broccoli, Finocchio, Radicchio, Prezzemolo, Barbabietola, Catalogna, Lattuga, Cetriolo, Zucchine, Porri, Ravanelli, Fagiolini, Fagioli, Carote, Patate.
Quali verdure seminare a luglio?
A luglio puoi seminare nel tuo orto: Cicoria da taglio, Bieta da coste, Cavolini di Bruxelles, Cicoria a grumolo, Cavolfiore, Rucola, Cime di rapa, Broccoli, Finocchio, Radicchio, Prezzemolo, Barbabietola, Catalogna, Zucchine, Ravanelli, Carciofo, Fagioli, Carote.
Quali verdure seminare ad agosto?
Ad agosto puoi seminare nel tuo orto: Cavolo Rapa, Cicoria da taglio, Bieta da coste, Insalata Belga, Valerianella, Cavolini di Bruxelles, Cicoria a grumolo, Rucola, Spinaci, Cime di rapa, Broccoli, Finocchio, Radicchio, Catalogna, Zucchine, Ravanelli, Carciofo, Fagioli, Carote.
Quali verdure seminare a settembre?
A settembre puoi seminare nel tuo orto: Cavolo Rapa, Valerianella, Cicoria a grumolo, Cavolfiore, Rucola, Spinaci, Cime di rapa, Catalogna, Lattuga, Cipolle, Ravanelli, Carciofo, Fave, Carote.
Quali verdure seminare a ottobre?
A ottobre puoi seminare nel tuo orto: Cavolo Rapa, Valerianella, Spinaci, Lattuga, Cipolle, Ravanelli, Aglio, Carciofo, Piselli, Fave.
Quali verdure seminare a novembre?
A novembre puoi seminare nel tuo orto: Valerianella, Spinaci, Scalogno, Cipolle, Aglio, Piselli, Fave.
Quali verdure seminare a dicembre?
A dicembre puoi seminare nel tuo orto: Scalogno, Cipolle. piselli, Fave.