GhiottoNews

Ghiotto Natale: istruzioni per l'uso

Il Menu di Natale è sempre difficile da decidere: tradizione o novità? Local o Global? Decorazioni sì o no? Niente panico: per un Natale a tavola ghiotto e riuscito, ecco le istruzioni per l’uso firmate Ghiotto Galfrè!

Natale si avvicina: tempo di regali, di piccoli raduni famigliari e di Menu delle feste da preparare in anticipo. Come ogni anno, la scelta dei piatti da presentare è sempre difficile. Riproporre grandi classici della tradizione, sperimentare o scegliere una via di mezzo? E ancora: decorazioni in tavola sì o no? E quali vini stappare per accompagnare le portate? Niente paura: quest’anno con i nostri consigli il Natale sarà Ghiotto e riuscito. Pronti a prendere appunti?

Istruzioni per un Ghiotto Natale: 5 cose da fare per una tavola di successo

1 - Cosa mettere (e cosa non mettere) a tavola

Quando gli ospiti arriveranno a casa per la cena della vigilia o per il pranzo di Natale, come li accoglierai? Ci sono diverse scuole di pensiero, che prevedono l’utilizzo in tavola di decorazioni ed elementi che contribuiscano a creare uno spirito di festa più accentuato. Il nostro consiglio? Eccolo!

  • Candele: sì prima di pranzo, no durante il pranzo. Le candele sono bellissime e creano subito atmosfera, ma se il tavolo non è enorme possono rappresentare un ostacolo tra piatti, bicchieri, bottiglie e piatti da portata. Quindi candele sì prima di pranzo, ma quando ci si siede a tavola meglio toglierle per lasciar spazio alle pietanze.
  • Rami, rametti, pigne, statuine: elementi decorativi in tavola possono contribuire a fare atmosfera… a patto che foglie e legnetti non finiscano sulla lasagna o nella Giardiniera! Anche in questo caso, sì a qualche elemento decorativo, ma minimale. Niente statua a grandezza naturale di una renna come centrotavola, per esempio!
  • Colori: qualunque colore tu voglia, è perfetto per la tavola di Natale. L’importante è che vi sia armonia. Niente tovaglioli azzurri, piatti verdi, tovaglia gialla e sottobicchieri in sughero, per intenderci! Armonia: scegli pochi colori ed elementi coordinati. La tavola sarà un piacere anche da guardare.

2 - Resisti alla tentazione di un Menu troppo ricco

È dura: scegliere pochi antipasti è molto più difficile che proporne moltissimi! Non proporre troppi antipasti: scegline due o tre al massimo. Un consiglio? Proponi un tris di funghi. Scegli funghi sott’olio e presentali in varianti colorate e invitanti. I Porcini Interi sott’olio Ghiotto Galfrè sono perfetti: belli anche da guardare, saporiti e invitanti. Un misto di Funghi di Muschio può essere l’ingrediente principale di una insalatina di verdure, con aggiunta di scaglie di formaggio stagionato. I Porcini Tagliati sott’olio diventano un vero capolavoro, serviti su crostini di pane nero tostato, piadine o pinse.

3 - Eliminare le pause?

Hai preparato un Menu da Chef. Piatti davvero strepitosi, cucinati in modo impeccabile… e giustamente provi un grande orgoglio. Non farti prendere dall’ansia: eliminare la pause tra le portate può essere controproducente. Dedica il giusto tempo a ciascuno dei piatti che proponi, per consentire a tutti di goderne al meglio.

4 - Il vino perfetto per ogni piatto

Servire un buon vino per accompagnare i piatti del tuo Menu è fondamentale per trasformare il Natale in un successo. Alcune regole per servire i vini in modo impeccabile.

  • Prima regola: si parte dai vini leggeri e si passa progressivamente a quelli più impegnativi. Di norma, potresti stappare un bianco leggero per l’aperitivo e gli antipasti, un vino più corposo per i primi e il vino dalla gradazione alcolica più alta per i secondi.
  • Scegli un dolce per i dolci: se vogliamo rimanere in terra piemontese, un Moscato d’Asti è ideale per accompagnare il dessert.
  • Ultimo tip: versa i rossi strutturati in un decanter almeno quindici minuti prima di servirli.

5 - Aggiungi un pizzico di creatività

Abbiamo parlato di addobbi e decorazioni: il giusto approccio è basato sull’equilibrio. Questo non vuol dire che si debba rinunciare alla propria creatività. Realizza dei semplici segnaposto: con cartoncini colorati e tappi di sughero, per esempio. È sufficiente tagliare i tappi nel senso della lunghezza e realizzare un'incisione al centro di ciascuno di essi. Utilizzeremo questa piccola apertura per tener fermo il cartoncino sul quale avremo scritto il nome del nostro ospite. In questo modo avrai un elemento decorativo in tavola… e nessun litigio per la distribuzione dei posti a sedere!