Gestire lo spazio in camper o in barca a vela è essenziale per una vacanza riuscita: ecco come ottimizzare la dispensa
Con l’arrivo dell’Estate, è tempo di iniziare a organizzare la vacanza che stavamo aspettando da tempo.
Chi ama viaggiare in camper o in barca a vela, sa bene quanto sia importante gestire lo spazio in modo ottimale. Anche in dispensa. Ecco 7 trucchi per una dispensa capace di soddisfare anche il turista più esigente.
Dispensa perfetta: 7 tips firmati Ghiotto Galfrè
1 - Piccolo è meglio
Lo spazio all’interno della cucina di un camper è sempre poco… anche se il camper è un EleMMent Palazzo! Discorso analogo per la barca a vela: considerate le dimensioni medio di un frigorifero installato a bordo e dei pensili presenti nell’ambiente cucina, quando farai la spesa scegli confezioni piccole.
2 - Niente vetro
Quando scegli gli alimenti da conservare in camper o in barca, prediligi cibi confezionati in metallo, cartone o plastica. Una frenata improvvisa, una buca o una strada dissestata, o il mare agitato possono far saltellare gli alimenti riposti in dispensa, con conseguente caduta di ciò che hai stipato nei pensili. Se non trasporti vetro, il rischio di rottura delle confezioni di cibo si abbassa drasticamente. Altro aspetto positivo di questo tipo di involucri è la diminuzione del peso: rispetto al vetro infatti a parità di dimensione pesano molto meno.
3 - Massima attenzione alla data di scadenza
Quando acquisti i rifornimenti per la dispensa del camper o della barca a vela, presta attenzione alla data di scadenza dei prodotti. Più sarà lontana nel tempo, meglio è; potrai conservarli all’interno del camper anche per viaggi futuri, riuscendo a fare un po’ di scorta. Avere sempre a portata di mano un Ghiotto, un Po o una delle nostre gustose specialità può sempre essere utile: anche per una breve sosta on the road durante un viaggio improvvisato, e se in dispensa c’è Ghiotto Galfrè il pranzo è salvo!
4 - Occhio alle temperature
Un camper parcheggiato al sole può raggiungere temperature interne molto elevate in estate, così come un’imbarcazione che naviga per ore sotto il solleone: conservare il dispensa alimenti inadatti a queste temperature può rappresentare un problema. Evita (ahimé) barrette di cioccolata o prodotti dolciari che possono deteriorarsi con queste temperature. Discorso analogo per i viaggi nel grande freddo: alimenti che possano patire l’eccessivo freddo (e il parziale congelamento) sono da evitare. Porta sempre con te pasta, riso e prodotti pronti. Salse e condimenti pronti per i primi piatti durante l’inverno, e tutte le nostre specialità per l’Estate possono essere dei salvacena o salvapranzo, specialmente durante gli spostamenti, quando il tempo per fermarsi e poco… e la fame tanta!
5 - Cibi freschi, frutta e verdura
A chi non farebbe piacere addentare una mela succosa, o consumare pesche freschissime o un’insalata di verdure di stagione appena raccolte? Si sa, frutta e verdura sono valide alleate del nostro organismo: un po’ meno del nostro camper e della nostra barca a vela! Questo tipo di alimenti va acquistato durante le tappe del nostro viaggio, in piccole botteghe o nei negozi del porto, e non accumulati a bordo. Potrebbero patire il caldo in estate, e soprattutto occupano molto spazio. Compriamo il minimo indispensabile, di volta in volta e per un paio di giorni di consumo al massimo.
6 - Pan di Via
Sarebbe molto bello se il Pan di Via fosse una realtà: il cibo elfico presente nel Signore degli Anelli risolverebbe problemi di ingombro, perché un solo morso sarebbe sufficiente a sfamare per un giorno una persona adulta (esclusi gli Hobbit!). Un cibo perfetto anche per un altro motivo: la lunghissima conservazione. Il Pad di Via del viaggiatore? Tutti i tipi di pane asciutti e secchi, cracker e grissini sono un ottimo surrogato: hanno maggiore resistenza al calore, si conservano a lungo, sono più facilmente digeribili rispetto al pan carré confezionato e più pratici. Incredibili a dirsi, sono anche un utile rimedio contro la nausea (specialmente per il mal di mare). Insomma, non sarà come avere il Pan di Via… ma quasi!
7 - Non sprecare acqua!
L’acqua è fondamentale: occorre farne un buon rifornimento prima di mettersi in viaggio, e soprattutto occorre non sprecarla. Un paio di trucchetti per farla durare di più? Eccoli! Quando prepari la pasta in barca a vela, utilizza due terzi di acqua dolce e 1 terzo di acqua di mare. Ti sentirai come Bear Grylls, non dovrai utilizzare il sale e otterrai un’ottima pasta ugualmente. Non gettare via l’acqua di cottura della pasta: puoi riutilizzarla per cucinare uova sode o patate, per esempio, oppure per lavare i piatti dopo il pasto. Le proprietà sgrassanti dell’amido della pasta infatti possono sostituire egregiamente il detersivo.
Hai qualche trucco o consiglio per una dispensa da viaggio perfetta? Condividi il nostro post sui Social e aggiungi in un commento il tuo segreto!